All'inizio del 1998 si costituì la cooperativa Rochdale con l'intento di fornire delle possibilità lavorative a giovani neolaureati attraverso consulenze di vario tipo.

Per volontà dei soci e delle sezioni veneziane dell'Associazione Italiana per l'Assistenza agli Spastici (AIAS) e dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la cooperativa è stata trasformata in "sociale" per dare la possibilità di lavoro ad alcune persone svantaggiate.

Le due associazioni, tra le più rappresentative nel campo della disabilità, hanno garantito le prime necessità, unitamente ad alcune grosse aziende private specializzate nel campo dei servizi e della consulenza, che hanno assicurato una certa continuità di commesse e servizi legati all'attività pubblica per favorire la mobilità ed il diritto di cittadinanza attiva delle persone disabili, da parte dell'amministrazione comunale di Venezia, e dell'Ulss Veneziana.

La partecipazione dell'AIAS e dell'UILDM e la presenza negli organismi gestionali della cooperativa dei loro dirigenti, garantiscono alla cooperativa stessa la massima esperienza e conoscenza delle diverse e molteplici problematiche delle persone disabili, delle loro famiglie, dei servizi e delle necessità.